Un po’ di storia…
La Capanna Gambarögn è stata edificata nel 1934 dall'esercito svizzero. In origine fungeva da caserma a protezione dei confini nazionali in caso d’invasione nemica. A oggi la capanna non è più utilizzabile, ma la sua posizione e il suo grande potenziale hanno portato alla fondazione dell’associazione "Amis dala Capanna Gambarögn" che ha come obiettivo principale la sua ristrutturazione.
Dov’è?
Questa bella struttura è situata sulla cima del Monte Gambarogno ed è raggiungibile in soli 45 minuti a piedi dall’Alpe di Neggia che si trova a 13km d’auto da Vira Gambarogno.
Dalla cima si gode una bellissima vista a 360 gradi sulle alpi, il locarnese, il bellinzonese e il luganese.
Il Lago Maggiore le fa da padrone e l’occhio del visitatore arriva fino in fondo al lago penetrando nei giorni di forte vento da nord nella Pianura Padana e i suoi agglomerati.

Perché una ristrutturazione?
Lo scopo primario della ristrutturazione è quello di rivalutare al meglio un luogo caro ai Gambarognesi così che diventi loro e abbiano la possibilità di viverla al meglio durante tutto l’anno.
Inoltre, la Capanna potrà diventare un tassello importante per la promozione turistica della regione: con la sua posizione strategica, potrà favorire la scoperta del territorio da parte dei nostri ospiti.
Un altro obbiettivo per noi molto importante è quello di creare un “trait d’union” tra le varie realtà già esistenti e tutti i progetti attualmente in corso.
Qualche esempio:
- Indemini: caratteristico paese con case in pietra
- Centocampi (Monti di Caviano) e i suoi tetti fatti in paglia, unici in tutto il Canton Ticino
- Sentiero dello Yoga a Sass da Grüm
- Tra monti e lago, sentiero educativo
- Diversi sentieri percorribili anche in Mountain Bike
- Progetto Eccellenze alpestri (Alpe di Neggia, Alpe Cedullo e Alpe Montoia)
Concetto
Partendo dall’Alpe di Neggia, una delle peculiarità della capanna, è quella d’essere facilmente raggiungibile. Dopo una camminata su facile sentiero di circa un’ora gli escursionisti raggiungono un angolo di paradiso.
L’idea è quella d’offrire una struttura aperta tutto l’anno e custodita durante il periodo estivo, dove si potrà pernottare e mangiare.
La Capanna si trova al centro di una rete di sentieri che la rendono attrattiva per tutti gli escursionisti.
Potrà essere utilizzata come base per gli amanti della mountain bike, del parapendio o altri sport.
Inoltre, si potranno organizzare eventi pubblici e privati, come per esempio seminari, corsi per scuole e gruppi, rassegne gastronomiche di diverso tipo, ecc…
Care amiche e cari amici della Capanna Gambarögn,
A malincuore dobbiamo purtroppo comunicarvi che per la stagione 2023 non saremo in grado di proporre le apprezzate StarsBOX !
Da un lato l’impegno da parte dell’associazione per terminare i lavori di ristrutturazione della Capanna, ma soprattutto, dall’altro lato il mancato rinnovo dei permessi per la posa delle due strutture, ci hanno forzato ad annullare la stagione StarsBox 2023.
Di fatto le autorità cantonali Ticinesi non hanno ancora sviluppato una legge per regolamentare questo tipo d’offerta e ha ingiunto al Comune di Gambarogno il divieto di rinnovarci il permesso per la posa delle due strutture sopra citate.
Da parte nostra abbiamo provato a interagire sia con il Comune sia con le autorità Cantonali, ma senza ottenere un esito positivo.
Siamo a conoscenza che nel cantone Ticino esistono altre realtà simili che hanno subito lo stesso trattamento. La cosa ci dispiace.
Stiamo tutt'ora sviluppando un concetto che forse, una volta aperta la capanna (primavera 2024), ci darà la possibilità di riposizionare le due StarsBox e tornare ad offrire questa esclusiva esperienza a chi la vorrà vivere.
Nel frattempo ci occuperemo di terminare in tutti i dettagli la ristrutturazione della Capanna e saremo felici d’incontrarvi sul posto: sulla splendida vetta del Monte Gambarogno.
Cara socia, caro socio,
abbiamo il piacere d'invitarti all'assemblea ordinaria degli Amis dala Capanna Gambarögn, che si terrà
mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 20:00
presso la Sala comunale a Magadino
con il seguente ordine del giorno:
1. Appello dei presenti e nomina degli scrutatori
2. Nomina del presidente del giorno
3. Approvazione del verbale dell’assemblea ordinaria 2022
4. Relazioni
a. del Presidente
b. del Vicepresidente e del Responsabile del cantiere ristrutturazione Capanna sul programma dei lavori
5. Presentazione e approvazione dei conti 2022
a. rapporto della cassiera
b. rapporto dei revisori
c. scarico al Comitato
6. Nomine statutarie
a. nomina comitato per il biennio 2023-2025
b. nomina dei revisori per il biennio 2023-2025
7. Varie ed eventuali
Segue un rinfresco offerto.
Il Presidente
Manolo Piazza